ledLux Service

Case Study

Tissot

Tissot
In alcuni quartieri delle principali città italiane ed internazionali il ledwall è ormai una consuetudine irrinunciabile per i punti vendita e le aziende. Lo si può trovare in cima ad un palazzo, dentro una vetrina o sopra ad una boutique. La sua comunicazione è così incisiva e impattante che poche aziende decidono di non utilizzarla. Corso Vittorio Emanuele a Milano è una di queste zone: avere una vetrina e non avere un ledwall è un’eccezione alla regola che viene percepita come profondamente negativa dai clienti.

Problema

Quando il Brand Tissot ci ha contattato aveva esattamente questo problema: un negozio in Corso Vittorio Emanuele che risultava essere uno dei pochi a non esporre un ledwall in vetrina. Dopo vari sopralluoghi i nostri tecnici specialisti hanno individuato varie problematiche strutturali nell’architettura strutturale del negozio e proposto alcune soluzioni. Il negozio aveva uno sviluppo prettamente verticale e sopra l’ingresso non c’era lo spazio fisico per poter installare un ledwall. Inoltre, il Comune non ha fornito i permessi per installare un Ledwall direttamente in vetrina in quanto la zona è di interesse storico e architettonico.

Soluzione

La soluzione proposta da ledLux Service a Tissot è stata quella di realizzare all’interno del negozio uno schermo led verticale, installato sul lato rivolto verso l’ingresso di una colonna posta in fondo al punto vendita. Grazie a questo impianto, quando i clienti guardano la vetrina percepiscono tutta la profondità del negozio. Il segreto di questo progetto è stato l’ascolto dei bisogni del cliente e ripetuti sopraluoghi che hanno permesso di escogitare la soluzione migliore, nonostante problematiche strutturali e il diniego del permesso comunale, con un’installazione che è andata incontro al gradimento dei clienti e del committente.

Ricevi una consulenza gratuita

Tutti i campi sono obbligatori
Ho letto e accettato l'Informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali nei termini consentiti dal D.Lgs. 30.6.2003 n. 196 (“Codice Privacy”) e dall’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 (“GDPR”).*